
Andrea Devicenzi
Temi: Motivazione, Leadership, Adattamento al Cambiamento, Lavoro di Squadra, Gestione del Team, Capacità Di Ascolto, Resilienza
Lingue: Italiano
Coach & Formatore Esperienziale, Atleta Paralimpico, Speaker Motivazionale e Imprenditore, Andrea Devicenzi è un esempio vivente di resilienza, motivazione e leadership autentica. Dopo aver perso una gamba in un incidente a 17 anni, ha trasformato la disabilità in un motore straordinario di cambiamento e crescita. Detentore di 10 record del mondo su pista, è fondatore di una startup innovativa, viaggiatore estremo e formatore esperienziale. Oggi è speaker motivazionale per aziende, enti e organizzazioni, dove ispira e forma attraverso le sue imprese e la forza del suo esempio. Contattaci se sei interessato a Andrea Devicenzi per il tuo evento.
Chi è Andrea Devicenzi?
Andrea Devicenzi è Coach & Formatore Esperienziale, Atleta Paralimpico, Speaker Motivazionale e Imprenditore, che ha fatto della sua esperienza di vita una testimonianza di determinazione e possibilità. La sua missione è chiara: supportare le persone nel riscoprire e valorizzare le proprie risorse, affinché possano manifestarsi concretamente nella vita quotidiana.
All’età di 17 anni perde la gamba sinistra in un grave incidente stradale. Da quel momento, lo sport, che pratica sin dall'età di 5 anni, diventa non solo un mezzo di rinascita, ma anche uno strumento fondamentale per la sua crescita personale e professionale: calcio, ciclismo, triathlon e lunghi cammini ne diventano metafora di crescita e vita. Pratica ciclismo estremo, affrontando in solitaria sfide in luoghi impervi come il Perù, l’India, l’Islanda, Scandinavia e America, superando costantemente i propri limiti fisici e mentali.
Nel 2014, Andrea ha iniziato la sua carriera come coach e formatore esperienziale, collaborando con aziende, scuole, team sportivi e organizzazioni per potenziare motivazione, leadership e capacità di affrontare il cambiamento. È fondatore della startup innovativa DueDue Srl, dedicata alla produzione di ausili medici per migliorare le performance degli atleti e la vita quotidiana delle persone, sviluppando Katana, un’innovativa stampella ergonomica progettata per atleti e persone con disabilità.
Nel corso della sua carriera, Andrea ha conseguito traguardi sportivi significativi, diventando il primo amputato a scalare in bicicletta il Khardung La, a 5.602 metri, nell’Himalaya, e nel 2025 ha stabilito un nuovo record mondiale percorrendo 602,990 km in 24 ore su pista.
Oltre alla sua attività imprenditoriale e sportiva, Andrea è ospite universitario, autore di libri, ideatore di progetti educativi e promotore di un approccio formativo che integra corpo, mente e spirito. Collabora con organizzazioni come Rotary e AVIS, unendo sport, formazione e valori solidali.
Oggi, Andrea tiene conferenze e workshop in aziende, scuole e team sportivi, combinando narrazione, strategia e ispirazione per trasmettere il suo messaggio: credere all’impossibile è la prima condizione per renderlo reale.
Quali sono i temi trattati da Andrea Devicenzi?
1) Motivazione
Attraverso la sua esperienza come atleta paralimpico e viaggiatore estremo, Andrea illustra come la motivazione non sia un'emozione temporanea, ma piuttosto il risultato di una serie di scelte quotidiane. Condivide come abbia trasformato una disabilità in una forza e un'opportunità, fornendo strumenti pratici per attivare e mantenere alta la motivazione anche nei momenti più difficili.
2) Leadership
La vera leadership si fonda sull'esempio, sulla coerenza e sulla capacità di guidare anche in situazioni di incertezza. Durante i suoi interventi, Andrea condivide come, affrontando sfide sportive e progetti educativi, abbia costruito una leadership credibile, basata su valori solidi e sull'abilità di far emergere il potenziale di chi lo circonda. Questo approccio è, a suo avviso, l'unico strumento efficace per raggiungere obiettivi ambiziosi.
3) Adattamento al cambiamento
Dopo aver perso una gamba a 17 anni, Andrea ha compreso che ogni cambiamento, anche il più traumatico, può trasformarsi in un'opportunità. Utilizza esperienze concrete per aiutare le persone a reinterpretare i cambiamenti in un'ottica evolutiva, accettando l'incertezza del futuro, sviluppando flessibilità e stabilendo obiettivi, con la pazienza necessaria per perseguirli.
4) Lavoro di squadra
Anche le imprese più individuali, come i viaggi solitari di Andrea o i dieci record del mondo recentemente stabiliti, sono possibili grazie al contributo di un team. Sottolinea il valore della collaborazione, della fiducia reciproca e di un obiettivo comune, chiaro e condiviso da tutti. Evidenzia l'importanza delle responsabilità individuali, dimostrando come ogni ruolo, anche il più silenzioso, sia cruciale per il successo collettivo.
5) Gestione del team
Guidare un team implica prima di tutto conoscerlo e poi ispirarlo. Nei suoi interventi, Andrea approfondisce la gestione del gruppo attraverso le sue esperienze come formatore e responsabile di progetti internazionali con giovani, come "Oltre l'Impossibile", evidenziando strumenti per stimolare autonomia, allineamento agli obiettivi e senso di appartenenza.
6) Capacità di ascolto
Ascoltare veramente (e non semplicemente sentire) significa creare ambienti in cui le persone si sentano viste e comprese. Solo in questo modo possono esprimere il massimo di se stessi. Andrea condivide quanto l'ascolto sia stato fondamentale nei suoi percorsi educativi, nei progetti con studenti e aziende, nonché nella sua esperienza imprenditoriale. Sottolinea inoltre come l'ascolto possa trasformare le relazioni, migliorare il clima interno e rafforzare la cultura aziendale.
Quali sono i format delle conferenze tenute da Andrea Devicenzi?
- Conferenza
- Intervista
- Workshop
Libri:
Una vita da MONSTERS (2016)
Questo libro narra la vita di Andrea, integrando elementi storici e tematiche educative. Si tratta di un percorso che esamina valori, paure, sogni e sfide, fornendo strumenti pratici per affrontare la vita con coraggio e consapevolezza.
La mia Islanda su di un pedale (2022)
Un diario di viaggio in bicicletta nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Attraverso la narrazione dell'autore, il lettore è immerso in un'esperienza di viaggio condivisa, arricchita da immagini evocative e riflessioni su fatica, cambiamento, natura e crescita personale.
Credere all’impossibile (con Flavio Sangalli) (2023)
Un'opera ispirazionale che esplora eventi significativi della vita dell'autore, in cui pochi avrebbero creduto. Dall'incidente che ha segnato un cambiamento radicale, alle imprese sportive, dai progetti educativi alle sfide apparentemente irrealizzabili, questo libro si propone come una guida per coloro che desiderano superare i propri limiti interiori e professionali.
On the road (in uscita)
Attualmente in fase di pubblicazione, questo libro racconta la mia esperienza del 2024. Dalle piantagioni di cotone alla storica Bourbon Street, il testo raccoglie le esperienze di un viaggio straordinario tra Chicago e New Orleans. Un percorso di 2.600 chilometri in 19 giorni, caratterizzato da emozioni, incontri e riflessioni profonde emerse durante le numerose ore trascorse in sella.
Premi e riconoscimenti:
Record mondiale (2025): 602,990 km percorsi in 24 ore su pista
Campionati Europei Paratriathlon: Bronzo (2012), Argento (2013)
Parigi–Brest–Parigi (2011): Completata in 72 ore e 42 minuti
Primo amputato a raggiungere il Khardung La (India, 2010)