
Francesco Bozza
Temi: Motivazione, Leadership, Pubblicità, Creatività, Comunicazione, Storie di Maketing, Storytelling, Monologhista
Lingue: Italiano
Francesco Bozza è un creativo italiano con oltre vent'anni di esperienza nella pubblicità, attualmente Vice President e Chief Creative Officer presso Grey Italia. È anche autore e performer del one-man-show "Bar Spot" al mitico Zelig di Viale Monza e di spettacoli come “Non Ci Vuole Un Pennello Grande” in teatri come il San Babila di Milano e il Teatro Parioli di Roma. Ha creato campagne per marchi come Coca-Cola e BMW, vincendo numerosi premi. Dal 2022, è il volto della cerimonia di premiazione dell’Art Directors Club Italiano e offre talk dinamici che uniscono ispirazione e intrattenimento in eventi aziendali e culturali. Contattaci se sei interessato a Francesco Bozza per il tuo evento.
Chi è Francesco Bozza?
Francesco Bozza è un leader di spicco nel panorama creativo italiano, con oltre vent’anni di carriera nel mondo della pubblicità. Attualmente ricopre il ruolo di Vice President e Chief Creative Officer presso Grey Italia ed è membro del Creative Board di WPP Italia. La sua carriera, iniziata negli anni '90, lo ha visto collaborare con agenzie di prestigio come FCB Milan e Leo Burnett, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui premi Gold, Silver e Bronze per campagne di successo.
Il suo talento, però, non si esaurisce dietro le quinte delle agenzie: ogni sera, Francesco si trasforma in autore e performer, utilizzando le sue abilità comunicative per creare performance teatrali uniche. Le sue produzioni, tra cui "Bar Spot", un evento mensile presso lo Zelig di Milano, integrano marketing, comicità e cultura pop, offrendo un mix di divulgazione pubblicitaria e stand-up comedy, sempre con il tutto esaurito.
Nel 2023 ha presentato “Non Ci Vuole Un Pennello Grande”, il suo applauditissimo one-man-show prodotto da Paolo Ruffini che ha registrato il sold-out in teatri di prestigio come lo Zelig di Milano e il Teatro Parioli di Roma, poi replicato al Martinitt e al San Babila di Milano. Lo spettacolo è un viaggio nostalgico attraverso gli spot pubblicitari degli anni ’80, arricchito di aneddoti, jingle e humour.
Francesco ha realizzato campagne per brand globali come Coca-Cola, BMW, Samsung e Ceres, ottenendo riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Dal 2022, è anche il padrone di casa della cerimonia dell’Art Directors Club Italiano, un evento di riferimento per la creatività e la comunicazione in Italia. È un ospite regolare nei principali media, partecipando a trasmissioni e podcast su Radio Deejay e Radio24, dove discute di pubblicità e creatività. È co-autore del libro “Anche le formiche nel loro piccolo postano” (Baldini & Castoldi, 2019).
Negli speech di Francesco Bozza, pubblicità, marketing e comunicazione si trasformano in uno show che combina divulgazione, cultura pop e stand up comedy. Questo intrattenimento intelligente e creativo coinvolge il pubblico attraverso un viaggio multimediale tra spot iconici e campagne pubblicitarie sorprendenti. Il format è altamente flessibile e personalizzabile, consentendo a Francesco di adattare il contenuto e la scaletta in base alle specifiche esigenze del pubblico e del contesto. I temi trattati spaziano dalla sostenibilità alla tecnologia, dal settore farmaceutico alla finanza, fino al food.
Quali sono i temi trattati da Francesco Bozza?
- Il potere della pubblicità come racconto del nostro tempo
- Comunicazione e marketing attraverso le lenti della cultura pop
- Creatività come leva di cambiamento e innovazione
- Leadership creativa e pensiero laterale
- Storytelling efficace per brand e persone
- Come usare l’ironia e la leggerezza nella comunicazione aziendale
- Storia e curiosità degli spot pubblicitari dagli anni ’80 a oggi
- Personalizzazione del messaggio: l’importanza del tailor made
Quali sono i format delle conferenze tenute da Francesco Bozza?
- Conferenza
- Monologo
- Maestro di Cerimonia
- Tavola Rotonda
- Eventi Aziendali
Libri:
"Anche le formiche nel loro piccolo postano" (Baldini & Castoldi, 2019)
Scritto insieme a Gino & Michele, il libro è una raccolta di micro-satire e aforismi che ironizzano sul nostro rapporto con i social network, la comunicazione digitale e la quotidianità iperconnessa. Con il suo sguardo acuto e dissacrante, Bozza riflette sulla trasformazione della comunicazione nel mondo contemporaneo, offrendo spunti tanto divertenti quanto illuminanti.oro che desiderano superare i propri limiti interiori e professionali.