Luana Lo Piccolo

“In un’epoca dominata dalla confusione artificiale, solo la conoscenza può guidare la tecnologia, inclusa l’AI, verso il bene comune e il progresso dell’umanità.”

PRENOTA LA KEYNOTE SPEAKER LUANA LO PICCOLO

Luana Lo Piccolo

Luana Lo Piccolo

Temi: Intelligenza Artificiale Responsabile, Trasformazione Digitale, Normative Europee e Globali sull’AI, Disinformazione Digitale, AI e decision-making nelle risorse umane, Applicazione dell’AI nella formazione nella professione legale, Applicazione dell’AI nella gestione delle crisi, Etica della Tecnologia, Governance Digitale
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo

Esperta internazionale in governance dell’intelligenza artificiale, diritto delle tecnologie emergenti e trasformazione digitale, Luana Lo Piccolo è una figura di riferimento per aziende, istituzioni e governi che desiderano affrontare la rivoluzione dell’AI con una visione strategica, etica e conforme alle normative. Con oltre 14 anni di esperienza a livello europeo e globale, Luana supporta le organizzazioni nella creazione di modelli di leadership responsabile, promuovendo il cambiamento tecnologico attraverso resilienza, innovazione sostenibile e trasparenza. Contattateci se siete interessati a Luana Lo Piccolo per il vostro evento.

Chi è Luana Lo Piccolo?

Luana Lo Piccolo è una delle massime esperte europee di governance dell’intelligenza artificiale, diritto delle nuove tecnologie e trasformazione digitale, con oltre quattordici anni di esperienza maturata tra Bruxelles e il contesto internazionale. Laureata in giurisprudenza con specializzazione in Legal Tech e AI possiede una solida competenza in diritto della governance globale e politiche digitali. Luana ha costruito un percorso professionale e accademico di successo, diventando un punto di riferimento nella regolamentazione delle tecnologie emergenti.

Ha svolto un ruolo attivo nella definizione delle principali politiche europee in materia di AI, partecipando alla stesura di normative strategiche come l'EU AI Act, che rappresenta un passo fondamentale nella regolamentazione globale dell'AI, e al Digital Services Act, partecipando a audizioni e proponendo emendamenti significativi. Ha contribuito inoltre alla redazione del Code of Practice sulla Disinformazione, successivamente trasformato in code of conduct ai sensi del DSA, e alla redazione del primo Code of Practice sull’AI generativa, anticipando le linee guida internazionali sulla trasparenza e l’etica tecnologica.

Selezionata come esperta indipendente dalla Commissione Europea, Luana ha partecipato a gruppi di lavoro e tavoli tecnici di alto livello, incluso quello presieduto dal Presidente francese Emmanuel Macron, portando la sua visione sulla regolamentazione, etica e impatto sociale dell'intelligenza artificiale.
Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale, ricevendo premi come Best Legal Strategist in Responsible AI & Regulatory Compliance dalla Global Legal Association (2025) e Best Responsible AI Leader dal Responsible AI Institute (2024).

Oltre alla consulenza strategica per aziende e istituzioni, Luana si dedica all’attività divulgativa e formativa. È relatrice regolare in conferenze e forum internazionali dedicati alla responsabilità tecnologica supportando le organizzazioni nel bilanciare innovazione e integrità etica.
E’ stata lecturer presso università di prestigio quali l’ESSEC Business School, University of Pennsylvania e LUISS University, su tematiche quali compliance normativa, leadership etica e regolamentazione dell’AI.

Relatrice, ricercatrice e consulente a livello globale, la sua missione è aiutare le organizzazioni e i governi a navigare un panorama tecnologico in rapida evoluzione, sfruttando l'AI per ottenere un vantaggio competitivo e adottando un approccio che unisce visione strategica, integrità etica e sostenibilità a lungo termine.

Autrice di numerosi articoli scientifici e policy paper, Luana sta attualmente completando un libro che esplora la apparente dicotomia tra governance e innovazione nell’ambito dell’AI, sostenendo che una regolamentazione equilibrata dell'intelligenza artificiale possa rappresentare un vantaggio competitivo piuttosto che un ostacolo al progresso.

Quali sono i temi trattati da Luana Lo Piccolo?

Le conferenze di Luana Lo Piccolo offrono una visione chiara e strategica sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, guidando le organizzazioni pubbliche e private nell'affrontare le sfide della trasformazione digitale, della compliance normativa e dell’etica tecnologica. Ecco alcuni dei principali temi trattati:

  1. Intelligenza Artificiale Responsabile: Governance e Competitività
    Questa lezione sottolinea l'importanza di adottare framework di intelligenza artificiale responsabile come strategia competitiva per le aziende. Attraverso casi pratici e un'analisi approfondita del quadro normativo europeo, incluso l'EU AI Act, si dimostra che una governance proattiva e un approccio etico all'AI possono rappresentare opportunità per l'innovazione, la fiducia dei clienti e la sostenibilità a lungo termine. Vengono fornite linee guida pratiche per garantire la conformità, valutare i rischi e gestire i dati in modo responsabile.
  2. Confusione Artificiale: Demistificare il dibattito sull'IA
    Partendo dall'idea provocatoria di una "confusione artificiale" diffusa, questa lezione esamina la disinformazione e la polarizzazione narrativa che circondano l'intelligenza artificiale. L'approccio è caratterizzato da una narrazione accessibile e coinvolgente, mirata a chiarire le percezioni errate, sfatare miti e illustrare le reali potenzialità e i rischi dell'AI. Si promuove un dialogo aperto per stimolare riflessioni critiche sul rapporto tra tecnologia, etica e società.
  3. AI e Decision-Making: Come bilanciare tecnologia e tocco umano nelle Risorse Umane
    In questo intervento, Luana si concentra sull'uso strategico dell'intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali legati al capitale umano. Analizza i benefici, i limiti e le implicazioni legali degli strumenti di AI nel reclutamento, nella gestione delle performance e nel coinvolgimento dei dipendenti. La lezione offre spunti pratici per integrare efficacemente l'automazione intelligente con il giudizio umano, evitando pregiudizi algoritmici e rispettando i principi etici e normativi.
  4. AI per la Formazione Digitale: Opportunità e Sfide dell'e-learning potenziato dall'AI
    Questa lezione esplora l'applicazione dell'intelligenza artificiale nel campo della formazione digitale. Luana presenta un'analisi approfondita delle nuove modalità di apprendimento e coinvolgimento che l'AI può introdurre, dalla personalizzazione dei percorsi formativi alla valutazione avanzata dei risultati. Vengono discusse anche le sfide legate alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla qualità didattica, con esempi di best practice e suggerimenti strategici per integrare efficacemente soluzioni di AI nell'educazione e nella formazione aziendale.
  5. Workshop sulla Compliance all'EU AI Act e altri strumenti regolatori
    Questo workshop offre una guida pratica e dettagliata sulla conformità all'EU AI Act e ad altri strumenti normativi europei pertinenti all'intelligenza artificiale. Vengono illustrate metodologie per condurre analisi di conformità, identificare rischi normativi e implementare strategie di mitigazione efficaci. Il workshop si concentra su casi pratici e sulla documentazione necessaria per dimostrare la conformità normativa.
  6. Approcci Regolatori all'AI a Livello Globale
    In questa lezione, vengono esplorate le diverse strategie normative adottate a livello globale per governare l'uso dell'intelligenza artificiale. Si confrontano approcci europei, statunitensi e asiatici, evidenziando differenze, similitudini e implicazioni pratiche per le aziende multinazionali. Questa panoramica aiuta a comprendere come navigare efficacemente in un ambiente normativo complesso e in continua evoluzione.
  7. Intelligenza Artificiale nella Professione Forense
    Questa lezione si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel settore legale. Vengono presentati strumenti per il supporto decisionale, la gestione avanzata della documentazione, l'analisi predittiva e soluzioni tecnologiche che consentono agli avvocati di lavorare con maggiore efficienza e precisione. Si presta particolare attenzione alla conformità normativa e alla gestione dei rischi associati all'uso di tecnologie avanzate, con casi studio pratici e suggerimenti operativi.
  8. Intelligenza Artificiale nel Crisis Management
    Questa lezione esplora l'uso dell'intelligenza artificiale nella gestione delle crisi aziendali. Si analizza come gli strumenti basati su AI possano migliorare la comunicazione strategica, l'analisi dei dati in tempo reale, la gestione proattiva e la risoluzione efficace delle crisi. Viene data particolare enfasi all'identificazione e alla gestione dei rischi, nonché al rispetto della conformità normativa nell'uso di tali tecnologie. L'intervento include esempi reali e indicazioni operative.
  9. Workshop sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale (Ethics of AI)
    Questo workshop affronta in modo critico e interattivo le questioni etiche legate allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Vengono analizzati i principali dilemmi morali, tra cui bias algoritmici, trasparenza, sorveglianza, autonomia e impatto sociale. Il workshop include discussioni guidate per promuovere un approccio consapevole e responsabile alla progettazione e all’adozione di tecnologie AI. Particolare attenzione è data al ruolo dell’etica come bussola strategica nelle scelte aziendali e istituzionali, anche in assenza di obblighi normativi.

Quali sono i formati delle conferenze tenute da Luana Lo Piccolo?

- Keynote speech

- Conferenze

- Interviste

- Maestro di Cerimonia

- Tavole Rotonde

- Workshops

Pubblicazioni:

Autrice di numerosi articoli scientifici e policy paper, Luana sta attualmente completando il suo primo libro-saggio, un'opera che affronta la delicata dicotomia tra innovazione e regolamentazione nel campo dell’AI.

Il volume, arricchito da casi studio internazionali, analisi normative e proposte operative, sostiene con rigore che una governance ben progettata dell’intelligenza artificiale può diventare una leva di competitività sostenibile, anziché un vincolo alla crescita.

La sua produzione accademica include numerosi articoli e studi pubblicati in riviste specializzate e piattaforme di settore, affrontando tematiche quali:
- Etica e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
- Compliance normativa nei sistemi ad alto rischio
- Politiche pubbliche e governance tecnologica
- Disinformazione digitale e impatti sociali dell’AI
- Risk management per imprese tech e data-driven

I white paper e policy paper di Luana sono stati commissionati da istituzioni europee, think tank internazionali e organizzazioni multilaterali, con un focus pratico su risk management, compliance normativa e best practice per l'adozione responsabile dell'AI.

Inoltre, Luana collabora con media di rilievo nel settore dell'innovazione e del diritto digitale  , fornendo analisi approfondite sui trend emergenti e sulle implicazioni strategiche dei nuovi framework normativi.

    Richiedi un preventivo
    Vi risponderemo entro 24 ore





    I vostri dati saranno trattati da MT, in qualità di titolare del trattamento, al fine di evadere la vostra richiesta e inviare newsletter con informazioni sui nostri relatori e prodotti. Potete consultare ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati e sulle modalità di esercizio dei vostri diritti nell'informativa sulla privacy

    Potete esercitare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei vostri dati, nonché il diritto di limitare o opporvi al trattamento dei vostri dati, inviando un'e-mail a rgpd@mtspeakers.it.

    PRENOTA Luana Lo Piccolo PER IL TUO EVENTO

    RELATORI CORRELATI A Luana Lo Piccolo