Matteo Bassetti

“Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.”

PRENOTA IL KEYNOTE SPEAKER MATTEO BASSETTI

Matteo Bassetti

Matteo Bassetti

Temi: Motivazione, Leadership, Adattamento al cambiamento, Lavoro di Squadra, Gestione del Team, Intelligenza Artificiale, Innovazione, Trasformazione Digitale, Salute Mentale

Lingue: Italiano, Inglese

In primo piano durante l’emergenza Covid, il Prof. Matteo Bassetti è oggi uno dei più autorevoli esperti italiani di malattie infettive e un divulgatore scientifico riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Le sue conferenze offrono spunti unici su leadership in contesti critici, innovazione medico-scientifica, salute mentale e lavoro di squadra. Contattaci se sei interessato a Matteo Bassetti per il tuo evento.

Chi è Matteo Bassetti?

Il Professor Matteo Bassetti è uno dei più autorevoli e riconosciuti specialisti in malattie infettive a livello nazionale e internazionale. Figura centrale durante la pandemia di Covid-19, è stato un punto di riferimento scientifico e comunicativo per milioni di italiani, distinguendosi per competenza, chiarezza e fermezza anche nei momenti più critici.

Attualmente ricopre quattro incarichi di massimo rilievo: è Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Martino di Genova, Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università di Genova e Direttore del Dipartimento Malattie Infettive della Regione Liguria, ed è Presidente del Consglio Superiore di Sanità Ligure.

La sua carriera accademica inizia all’Università di Genova, prosegue con una specializzazione in Malattie Infettive e si arricchisce di un’esperienza internazionale presso la Yale University School of Medicine di New Haven (USA), dove approfondisce la ricerca clinica con una borsa di studio. Dal 2011 al 2019 è stato Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine, prima di tornare a Genova per guidare uno dei reparti infettivologici più avanzati in Europa.

Durante l’emergenza pandemica ha gestito oltre 2.500 pazienti e le loro famiglie, guidando il suo team di medici e infermieri sotto forte pressione emotiva e fisica. In questo periodo non ha mai interrotto la sua attività di divulgazione: ha partecipato a centinaia di trasmissioni televisive, diventando un volto familiare e una fonte affidabile per il pubblico. Allo stesso tempo con il suo motto “Ce la faremo! Vinceremo anche questa volta!”, ha saputo infondere fiducia, motivazione e spirito di squadra nei reparti ospedalieri, affermando un modello di leadership medica basato su competenza, umanità e resilienza.

Successivamente ha pubblicato un libroUna lezione da non dimenticare - Cronaca di una battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico né catastrofismo”, dove ha sottolineato l’importanza di non lasciarsi travolgere dal panico e dal catastrofismo in momenti di difficoltà, anche estrema.

Bassetti è anche una figura chiave nel panorama scientifico europeo: è Presidente della Società Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA), Presidente del gruppo di studio sui pazienti critici della ESCMID (Società Europea di Microbiologia Clinica), membro del comitato per la resistenza antimicrobica del Ministero della Salute (PNCAR) e portavoce dell’Associazione Italiana Scienziati (ISA).

La sua attività di ricerca è tra le più importanti in Europa nel settore infettivologico: vanta oltre 1.000 pubblicazioni peer-reviewed, un H-index di 120 e più di 55.000 citazioni e di diversi capitoli di libri su covid-19, terapia antibiotica, infezioni fungine, resistenze antimicrobiche, infezioni in pazienti immunocompromessi e in pazienti critici. È membro dei comitati editoriali delle più importanti riviste internazionali di medicina infettiva e curatore di numerosi capitoli di manuali scientifici.

Ha scritto anche quattro libri per il grande pubblico “Una lezione da non dimenticare Cronaca della battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico né catastrofismo” - Edizioni Cairo 2020; “Il mondo è dei microbi” - Edizioni Piemme 2022 e “Pinocchi in Camice” - Edizioni Piemme, 2023; “Essere medico” - Edizioni Piemme 2025. Oltre 20000 le copie vendute.

Fondatore della piattaforma scientifica HTIDE (www.htide.net), che riunisce oltre 5.000 professionisti sanitari, è oggi anche uno dei principali divulgatori italiani in ambito medico-scientifico, vanta una commmunity di oltre 400.000 follower tra Instagram, Facebook e X, e un canale YouTube seguitissimo (@lascienzainprimalinea).

Nel 2024 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, e attualmente è anche Consigliere Scientifico per la Marina Militare Italiana in materia sanitaria.

Nelle sue conferenze, Bassetti trasforma la sua esperienza in lezioni universali su salute, resilienza, leadership, innovazione e comunicazione, offrendo un punto di vista unico che coniuga rigore scientifico, umanità e capacità di visione.

Quali sono i temi trattati da Matteo Bassetti?

- Leadership in situazioni critiche

- Pandemia e trasformazione: una lezione da non dimenticare

- Scienza e comunicazione nell’era delle emergenze

- La scienza come strumento di comunicazione e fiducia

- Salute mentale e resilienza nei contesti sanitari e aziendali

- Innovazione e trasformazione digitale in medicina

- Intelligenza artificiale al servizio della salute

- Gestione del cambiamento e del rischio

- Lavoro di squadra e multidisciplinarietà

- Prevenzione, informazione e responsabilità collettiva

Quali sono i format delle conferenze tenute da Matteo Bassetti?

- Conferenza

- Intervista

- Workshop

- Tavola Rotonda

Libri e pubblicazioni:

Oltre alla sua vastissima produzione scientifica internazionale, Matteo Bassetti è autore di volumi divulgativi di grande successo, che portano la medicina fuori dagli ospedali, rendendola comprensibile e accessibile:

Essere medico – Ed. Piemme, 2025
Una riflessione profonda e personale sul senso della medicina oggi.

Pinocchi in camice – Ed. Piemme, 2023
Un racconto sulla disinformazione medica e i pericoli delle fake news.

Il mondo è dei microbi – Ed. Piemme, 2022
Un viaggio affascinante tra virus, batteri e microrganismi che ci abitano e ci proteggono.

Una lezione da non dimenticare – Cairo Editore, 2020
Cronaca della battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico né catastrofismo.

    Richiedi un preventivo
    Vi risponderemo entro 24 ore





    I vostri dati saranno trattati da MT, in qualità di titolare del trattamento, al fine di evadere la vostra richiesta e inviare newsletter con informazioni sui nostri relatori e prodotti. Potete consultare ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati e sulle modalità di esercizio dei vostri diritti nell'informativa sulla privacy

    Potete esercitare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei vostri dati, nonché il diritto di limitare o opporvi al trattamento dei vostri dati, inviando un'e-mail a rgpd@mtspeakers.it.

    PRENOTA Matteo Bassetti PER IL TUO EVENTO

    RELATORI CORRELATI A Matteo Bassetti