
Daniele Pucci
Temi: Robotica, Intelligenza Artificiale, Innovazione, Motivazione, Leadership
Lingue: Italiano, Inglese, Francese
Tra i maggiori esperti europei di robotica umanoide, Daniele Pucci è una voce autorevole e controcorrente sul futuro della tecnologia. Ingegnere, ricercatore e divulgatore, si occupa di intelligenza artificiale applicata alla meccanica avanzata, esplorando il sottile confine tra esseri umani e macchine. È ingegnere robotico dell'Istituto italiano di tecnologia a Genova, dove studia come replicare la sensazione del tatto umano in un robot. I suoi interventi, scientifici e visionari al tempo stesso, offrono uno sguardo critico sull’innovazione, interrogando il presente e riflettendo sull'eredità tecnologica che lasceremo alle generazioni future. Contattaci se sei interessato a Daniele Pucci per il tuo evento.
Chi è Daniele Pucci?
Nato a Velletri nel 1985, Daniele Pucci è uno dei massimi esperti europei nel campo della robotica umanoide e dell’intelligenza artificiale applicata al corpo meccanico. Ingegnere, ricercatore e divulgatore, è attualmente Direttore del laboratorio Artificial and Mechanical Intelligence presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove guida team di ricerca all’avanguardia nell’interazione tra corpo robotico e intelligenza artificiale.
Ingegnere dei sistemi di controllo laureato alla Sapienza di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca all’Inria di Sophia Antipolis, uno dei centri di eccellenza mondiale per la robotica e l’automazione. Da allora, la sua carriera si è distinta per un approccio innovativo alla progettazione di robot bioispirati, in grado di muoversi, apprendere e interagire con l’ambiente in modo sempre più simile agli esseri umani.
Nel suo percorso accademico e professionale, Pucci ha scelto di guardare oltre i limiti della tecnologia per interrogarsi sul suo impatto reale sull’uomo. I suoi progetti rivoluzionari sono diventati casi studio globali. Tra questi iCub3, robot avvolto da sensori tattili in grado di riprodurre la percezione della pelle umana, e manovrabile a distanza da un operatore in tuta sensorizzata. ergoCub, invece, è stato sviluppato per supportare l’uomo nei lavori ad alto rischio, riducendo infortuni e stress fisico. iRonCub, infine, è il primo umanoide capace di volare grazie a propulsori integrati: un passo verso la mobilità robotica aerea.
Nel 2019 è stato inserito dal MIT Technology Review nella prestigiosa lista
dei “Top 35 Innovators Under 35 Europe” nella categoria “Intelligenza Artificiale e Robotica”, per il contributo straordinario allo sviluppo di tecnologie che coniugano capacità computazionale e movimento corporeo. Lo stesso anno ha ricevuto un riconoscimento internazionale a Nuova Delhi per l’uso etico e responsabile dell’AI nel progetto ergoCub.
Poliglotta (parla fluentemente italiano, inglese e francese) e appassionato di filosofia, Pucci porta sul palco non solo la sua esperienza tecnica, ma anche una riflessione profonda sul significato umano del progresso tecnologico. Le sue conferenze sono incontri ad alto contenuto intellettuale, dove scienza, filosofia e senso del limite si intrecciano per interrogare non solo il mondo che stiamo costruendo, ma anche quello che rischiamo di perdere.
Quali sono i temi trattati da Daniele Pucci?
- Robotica umanoide e intelligenza artificiale: scenari futuri e implicazioni per la società
- Evoluzione del lavoro: come cambiano le professioni nell’era delle macchine intelligenti
- Etica dell’AI e responsabilità tecnologica
- Motivazione e leadership nella ricerca e nell’innovazione
- Innovazione sostenibile e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Impatto dell’intelligenza artificiale sulle nuove generazioni
- Applicazioni dell’AI nei settori della protezione civile, turismo, mobilità e soccorso
- Innovazione sostenibile e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Collaborazione tra macchine intelligenti
- Realtà aumentata
Quali sono i format delle conferenze tenute da Daniele Pucci?
- Conferenza
- Intervista
- Tavola Rotonda
- Workshop
- Maestro di Cerimonia
Pubblicazioni:
Daniele Pucci è autore di numerosi articoli scientifici peer-reviewed pubblicati su riviste internazionali dedicate a robotica, automazione e intelligenza artificiale. Le sue pubblicazioni affrontano con rigore tecnico temi come il controllo dinamico dei robot, l’interazione uomo-macchina e l’uso etico dell’intelligenza artificiale nei sistemi meccatronici.