Guido Tonelli
“Considero un dovere, per me, condividere con la mia comunità, tutto ciò che sappiamo noi scienziati della materia e dell‘universo che ci circonda. Intanto perché sono concetti meravigliosi e poi perché la società del futuro si organizzerà, con tutta probabilità attorno ai cambiamenti culturali che la scienza contemporanea produce. Conoscerli, farli propri, significa essere più preparati a indirizzarli e a gestirli.”
PRENOTA IL KEYNOTE SPEAKER GUIDO TONELLI

Guido Tonelli
Temi: Leadership, Lavoro di Squadra, Origine dell’Universo, Scienza e arte, Fisica.
Lingue: Italiano, Inglese, Francese
Guido Tonelli è uno degli scienziati italiani più autorevoli a livello internazionale, noto per essere stato tra i protagonisti della storica scoperta del bosone di Higgs, che ha rivoluzionato la nostra comprensione della materia e dell’universo. Professore emerito dell’Università di Pisa, ricercatore associato dell’INFN e figura di rilievo al CERN di Ginevra, è oggi uno dei massimi interpreti della scienza contemporanea, capace di dialogare con il grande pubblico, il mondo aziendale e accademico su temi complessi con straordinaria chiarezza e passione. Contattateci se siete interessati a Guido Tonelli per il vostro evento.
Chi è Guido Tonelli?
Guido Tonelli, nato nel 1950 in Toscana, è un fisico delle particelle di fama mondiale. Laureato con lode in Fisica all’Università di Pisa, ha intrapreso una lunga carriera accademica e di ricerca che lo ha portato a lavorare in alcuni tra i più importanti centri scientifici del mondo, tra cui il Fermilab negli Stati Uniti e, soprattutto, il CERN di Ginevra.
Tonelli è uno dei padri fondatori dell'esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al CERN che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs, un risultato che ha segnato un’epoca e che è valso il Premio Nobel per la Fisica nel 2013 a François Englert e Peter Higgs.
Per il suo contributo fondamentale, Tonelli ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui lo Special Breakthrough for Fundamental Physics, il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica e la Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica Italiana.
Con oltre 1600 pubblicazioni scientifiche e un h-index superiore a 200, Tonelli è un autore scientifico di grande successo. Inoltre, i suoi libri di divulgazione scientifica, pubblicati con Feltrinelli e tradotti in quindici lingue, rendono accessibili le frontiere della fisica contemporanea a un pubblico ampio e trasversale di tutti i principali paesi del mondo.
Accanto alla sua attività accademica e divulgativa, è spesso invitato da grandi aziende come Ferrari, STMicroelectronics, ENEL, Banca Intesa e Studio Ambrosetti per portare la sua esperienza anche nel campo della leadership, del team working e della gestione della complessità.
Quali sono i temi trattati da Guido Tonelli?
- L'origine dell'universo
- Cos’è il tempo
- Cos’è la materia
- La visione del mondo prodotta dalla scienza contemporanea
- Scienza e arte: una storia di sorprendenti relazioni
- Leadership
- Lavoro di squadra
- Gestione di crisi, errori e fallimenti
- Come guidare migliaia di scienziati ribelli a compiere un'impresa storica.
Quali sono i formati delle conferenze tenute da Guido Tonelli?
- Conferenze
Libri:
“La nascita imperfetta delle cose” (Rizzoli, 2016)- Un racconto appassionante sulla scoperta del bosone di Higgs e sulla struttura più intima della materia. Vincitore del Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
“Cercare mondi” (Rizzoli, 2017) - Un’indagine sulle frontiere della cosmologia contemporanea, tra buchi neri, onde gravitazionali e teorie del multiverso.
“Genesi. Il grande racconto delle origini” (Feltrinelli, 2019) - Una narrazione scientifica e poetica sull’origine dell’universo, premiata con il Premio Stintino per la divulgazione scientifica.
“Tempo. Il sogno di uccidere Chronos” (Feltrinelli, 2021) - Un’esplorazione affascinante del concetto di tempo, tra fisica, filosofia e letteratura. Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cosmos Ragazzi, il Premio Montale Fuori Casa e il Premio Roseto degli Abruzzi per la saggistica.
“Materia. La magnifica illusione” (Feltrinelli, 2023) - Un’indagine sulla vera natura della materia e sull’illusione di persistenza e solidità dell’universo che ci circonda.
“L’eleganza del vuoto” (Feltrinelli, 2025) - Il suo libro più recente, dedicato al vuoto, la più intima e sorprendente struttura materiale del nostro universo.
Premi e riconoscimenti:
Nel corso della sua carriera, Guido Tonelli ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo straordinario alla fisica delle particelle e alla divulgazione scientifica. Questi premi testimoniano non solo l’eccellenza del suo lavoro di ricerca, ma anche il valore del suo impegno nel rendere accessibile e comprensibile la scienza a pubblici eterogenei.
Premi principali:
- Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics (2012)
Conferito ai responsabili dell’acceleratore LHC e degli esperimenti CMS e ATLAS per la scoperta del bosone di Higgs. È uno dei premi più prestigiosi e ricchi nel panorama scientifico internazionale.
- Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica (2013)
Riconoscimento per il contributo fondamentale alla fisica delle alte energie e alla scoperta della particella di Higgs.
- Medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica Italiana
Onorificenza conferita per meriti scientifici e per il contributo alla reputazione internazionale della ricerca italiana.
- Premio Galileo per la divulgazione scientifica (2016)
Assegnato per il libro La nascita imperfetta delle cose, esempio eccellente di divulgazione di alta qualità.
- Premio Stintino per la divulgazione scientifica (2019)
Ricevuto per Genesi, un racconto rigoroso e affascinante sulle origini dell’universo.
- Premio Cosmos Ragazzi – Sezione Studenti (2022)
Conferito a Tempo. Il sogno di uccidere Chronos per la sua capacità di coinvolgere le giovani generazioni nella riflessione scientifica.
- Premio Montale Fuori Casa e Premio Roseto degli Abruzzi per la Saggistica
Entrambi assegnati sempre per Tempo, a riconferma del valore culturale e letterario dell’opera.