
Layla Pavone
Temi: Innovazione Tecnologica, Trasformazione Digitale, Intelligenza Artificiale, Leadership Femminile, Sostenibilità, Lavoro di Squadra, Intelligenza Emotiva, Adattamento al Cambiamento, Futuro del Lavoro, Economia.
Lingue: Italiano, Inglese
Esperta di innovazione tecnologica e comunicazione digitale, pioniera della pubblicità online in Italia, da sempre impegnata per la parità di genere, la sostenibilità e i diritti digitali e voce autorevole sull’etica dell’Intelligenza Artificiale. Layla Pavone è una manager e advisor con oltre trent’anni di esperienza ai vertici dell’innovazione digitale, della comunicazione e delle tecnologie emergenti. Ha contribuito in modo determinante alla digitalizzazione del Paese, promuovendo l’adozione di modelli aperti, sostenibili e inclusivi. I suoi speech concreti e coinvolgenti, sono uno strumento di ispirazione per aziende, istituzioni e professionisti che vogliono comprendere il futuro e agire da protagonisti del cambiamento. Contattaci se sei interessato a Layla Pavone per il tuo evento.
Chi è Layla Pavone?
Layla Pavone è una figura di spicco nel panorama dell'innovazione digitale e della comunicazione in Italia, con una carriera che abbraccia oltre tre decenni. Laureata in Scienze Politiche, Layla ha continuato il suo percorso professionale partecipando al primo Master italiano in Comunicazione d’Impresa e Nuove Tecnologie “Lucrezio Lab” nel 1988.
Nel 1995, ha svolto un ruolo cruciale nella fondazione del primo Internet Service Provider italiano, Video Online, e nel 1997 ha lanciato la prima concessionaria di pubblicità online, Publikompass, anticipando le tendenze del marketing digitale.
Tra il 2000 e il 2014, ha ricoperto posizioni di leadership nel Gruppo Dentsu Aegis Media, servendo come CEO di Isobar Italia e iProspect. Dal 2014, ha contribuito significativamente a Digital Magics (ora Zest), un acceleratore leader di startup, promuovendo l'open innovation e sostenendo l'imprenditoria digitale in qualità di Industry Innovation CEO.
Presidente onoraria di IAB Italia, ha guidato l'organizzazione per oltre dieci anni e ha ricoperto il ruolo di direttrice di IAB Europe per un triennio, contribuendo a posizionarla come un punto di riferimento nel settore digitale. È inoltre fondatrice dello IAB Forum, il principale evento dedicato ai media, alla comunicazione e al marketing digitale.
Attualmente, coordina il Board per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale del Comune di Milano, promuovendo un modello di innovazione aperta e inclusiva, orientata ai bisogni dei cittadini.
È ESG Advisor e membro di diversi Consigli di Amministrazione, con un focus su governance, sostenibilità e innovazione. Layla Pavone è anche attivamente impegnata nella promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile, co-fondando il programma di accelerazione Women In Action.
In ambito accademico, è co-fondatrice e docente del Master di secondo livello in “Digital Communication Specialist” presso l'Università Cattolica-ALMED, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti nel campo della comunicazione digitale.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Manager dell’Anno – Perle d’Eccellenza da Manageritalia nel 2007 e il premio Ambasciatrice della Comunicazione da NC Awards nel 2010.
Riconosciuta tra i principali keynote speaker italiani, i suoi speech si basano su un’esperienza trentennale e su una visione strategica consolidata nei settori dell’innovazione tecnologica, della trasformazione digitale, dei media digitali e delle nuove frontiere della comunicazione e del loro impatto sulla società.
È inoltre co-autrice di opere come "La Pubblicità del Futuro" edito da Hoepli e "L'algoritmo dell'uguaglianza" edito da Franco Angeli.
Quali sono i temi trattati da Riccardo Pittis?
I suoi interventi si distinguono per la capacità di coniugare visione strategica, concretezza operativa e un forte senso civico, rendendola un’apprezzata comunicatrice e leader.
Coniuga competenze manageriali, conoscenza approfondita dell’ecosistema digitale e un approccio concreto orientato all’impatto sociale, economico e culturale dell’innovazione.
- Innovazione tecnologica e trasformazione digitale
- Etica e impatti dell’Intelligenza Artificiale
- Sostenibilità e impatto sociale dell’innovazione
- Open Innovation
- Collaborazione tra imprese, istituzioni e start up
- Comunicazione digitale, media e pubblicità online
- Il ruolo strategico della trasformazione digitale nei servizi pubblici e privati
- Nuove frontiere della comunicazione e del loro impatto sulla società
- Leadership femminile e imprenditoria inclusiva
- Futuro del lavoro, nuove competenze e soft skill
Quali sono i formati delle conferenze tenute da Layla Pavone?
- Conferenza
- Intervista
- Tavola Rotonda
- Workshop
- Conduttrice
- Moderatrice
Libri:
1) La pubblicità del futuro. Programmatic Buying e Real Time Bidding per comunicare in tempo reale. Alessandro Sisti (Autore), Antonio De Nardis (Autore), Layla Pavone (Autore)
Possiamo ancora ritenere che i consumatori vengano persuasi all'acquisto di un prodotto o di un servizio attraverso la somministrazione di messaggi reiterati e insistenti, erogati attraverso canali di informazione e di intrattenimento generalisti e indifferenziati? Stiamo vivendo una vera e propria crisi dei modelli e dei paradigmi della comunicazione che oggi sembra non siano più applicabili né credibili e che non soddisfano affatto il ROI delle aziende, sempre più disorientate su come, dove e con quali partner investire i propri budget. Per uscire da questo impasse serve il Programmatic Buying (PB): il nuovo protocollo di negoziazione che consente di vendere e acquistare la pubblicità online in tempo reale, selezionando esclusivamente i contatti che corrispondono al target desiderato e accrescendo il valore degli spazi disponibili. Questo libro ha l'obiettivo di fornire un'analisi completa su questa nuova rivoluzionaria modalità di fare pianificazione e acquisto di digital display advertising. Si tratta di una guida operativa utile, per tutti coloro che si occupano di comunicazione, a comprendere questo nuovo fenomeno destinato a stravolgere le modalità di fare pianificazione e acquisto di spazi pubblicitari su tutti i media e i device digitali interattivi.
2) L’algoritmo dell’uguaglianza a cura di Ruben Razzante
Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese
Le santificazioni e le demonizzazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull’esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all’influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell’AI. Una sorta di “operazione verità” sull’AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.
Oltre ai volumi pubblicati, Layla Pavone è autrice di articoli e contributi su quotidiani e riviste specializzate in innovazione, economia e trasformazione digitale, affermandosi come una delle voci più autorevoli nel panorama italiano.