Cristina Gabetti

“La mia missione è di accelerare lo sviluppo sostenibile. Ricerco, divulgo e applico strategie e soluzioni per vincere le nostre più grandi sfide. Insieme, possiamo colmare il divario tra ciò che sappiamo e come viviamo.”

PRENOTA LA KEYNOTE SPEAKER CRISTINA GABETTI

Cristina Gabetti

Cristina Gabetti

Temi: Sostenibilità, Intelligenza Emotiva, Comunicazione, Leadership, Resilienza, Benessere, Educazione
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo

Cristina Gabetti è una giornalista, scrittrice e divulgatrice, pioniera della sostenibilità in Italia. Con una formazione internazionale (Yale University), la sua carriera di cronista musicale evolve quando, nel 2008, pubblica il suo primo libro Tentativi di Eco Condotta. Diventa esperta di temi ambientali, rendendoli accessibili al grande pubblico. Il suo successo decolla con la rubrica Occhio allo Spreco su Striscia la notizia, che poi diventa Occhio al Futuro per trattare l’impatto delle tecnologie esponenziali sulla società e promuovere l’agenda 2030 dell’ONU. Autrice di libri di successo, tra cui Tondo come il mondo, distribuito da 15 anni nelle scuole elementari italiane - nel 2025 ha raggiunto 700.000 alunni - Gabetti è riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno e la sua capacità di trasformare la consapevolezza in azione collettiva. E’ membro dell'Advisory Board del Yale Center for Environmental Law & Policy. Attraverso conferenze e workshop, promuove attivamente una cultura della sostenibilità partecipata, aiutando le persone a connettere sapere, sentire e agire e ispirando il pubblico a un cambiamento rigenerativo. Dal 2022 ha abbracciato un look essenziale in seguito ad un’alopecia da eco-stress dalla quale sta imparando molto. Contattaci se sei interessato a Cristina Gabetti per il tuo evento.

Chi è Cristina Gabetti?

Cristina Gabetti è una giornalista, scrittrice e divulgatrice pioniera della sostenibilità, nota per il suo impegno nel rendere accessibili i temi ambientali, sociali e culturali legati alla transizione ecologica. Con una solida formazione internazionale, è laureata in Storia dell’Arte alla Yale University e ha iniziato la sua carriera come copywriter pubblicitaria a New York, per poi diventare giornalista TV e inviata speciale. Dopo una lunga esperienza come cronista di costume e conduttrice per Mediaset, a partire dagli anni 2000, si è dedicata con passione a promuovere lo sviluppo sostenibile.

Nel 2008 pubblica il suo primo libro, Tentativi di Eco Condotta, attirando l’attenzione di Antonio Ricci che la chiamata a Striscia la notizia. Nasce così la rubrica Occhio allo Spreco. Il format, incentrato sulla riduzione degli sprechi e l’adozione di stili di vita consapevoli, ha un grande successo mediatico ed educativo, trasformando l’autrice e conduttrice in una delle principali divulgatrici ambientali italiane, capace di proporre soluzioni concrete e accessibili.
Negli anni successivi, il lavoro televisivo di Cristina evolve verso i tempi dell’innovazione con Occhio al Futuro , sempre a Striscia la notizia. Porta al grande pubblico l’Agenda 2030 dell’ONU e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), attraverso esempi di soluzioni rigenerative.

Cristina è autrice di 4 libri diventati riferimento nell’educazione alla sostenibilità. Dopo Tentativi di Eco Condotta, pubblica Occhio allo spreco (Rizzoli), A passo leggero (Bompiani) e il pluripremiato libro per bambini Tondo come il mondo – manuale per giovani amici della terra (Giunti). Distribuito gratuitamente nelle scuole elementari italiane da 15 anni, nel 2025 ha raggiunto quasi 700.000 bambini.

Da relatrice, moderatrice e MC, Cristina Gabetti partecipa a numerosi eventi di rilievo quali - Unesco Ocean Literacy World Conference, Barcolana Sea Summit, Seeds&Chips International Summit, GECO Expo, Parma Green Week (panel sul World Happiness Report), Vanity Fair Green, Global Week of Action Model UN — dove ha facilitato dibattiti su ambiente, tecnologia, educazione, citizen science, soluzioni e scelte sostenibili.

Da oltre 15 anni, promuove una cultura della sostenibilità attiva e partecipata attraverso libri, conferenze, workshop, attività educative e consulenze per aziende e istituzioni e dal 2019, Cristina è membro dell’Advisory Board del Yale Center for Environmental Law & Policy (YCELP), un riconoscimento internazionale del suo impegno nella sostenibilità integrata. Ha collaborato inoltre con numerose testate, tra cui Corriere della Sera, Sette Green, The Good Life Italia, Specchio della Stampa, Elle, Natural Style.

È nota per uno stile comunicativo unico che mescola dati scientifici, storytelling e vita personale, sviluppando l'empatia come competenza per essere autenticamente rigenerativi e trasformare conoscenza in azione.
Le sue conferenze trattano temi comportamentali, resilienza e cambiamento, sostenibilità integrata, tecnologia etica, economia circolare, leadership rigenerativa e comunicazione ambientale. Le sue conferenze sono progettate per ispirare, favorire connessioni e stimolare la consapevolezza, attivare la collaborazione e la fiducia nella possibilità di un cambiamento rigenerativo.
Il suo obiettivo centrale: creare consapevolezza e generare azione collettiva verso un futuro rigenerativo.

Quali sono i temi trattati da Cristina Gabetti?

- Riduzione dell’impronta ecologica e stili di vita consapevoli

- Empatia, senso di appartenenza e intelligenza emotiva

- Innovazione rigenerativa e tecnologie etiche

- Economia circolare, filiere produttive e consumo responsabile

- Storytelling e comunicazione sostenibile

- Educazione ambientale ed emotiva per le nuove generazioni

- Leadership rigenerativa e trasformazione culturale

- Tecnologia e natura

- Sviluppo sostenibile e Agenda 2030

Quali sono i format delle conferenze tenute da Cristina Gabetti?

- Workshop

- Team Building Esperenziale

- Intervista

- Conferenza

- Presentatrice

- Moderatrice

- Maestra di Cerimonia

- Webinar

- Tavola Rotonda

- Consulenza

- Formazione

I principali format

1) Workshop - Il potere dell’empatia

Partendo dalle fondamenta scientifiche dell’empatia, si impara a tradurre sfide complesse in modo autentico e creativo, potenziando una dote umana che le tecnologie non sono in grado di replicare. È un workshop su misura, progettato per diversi gruppi di lavoro: aziende, scuole, organizzazioni e associazioni. Immaginate di scoprire la propria unicità, allinearla con la visione del gruppo di appartenenza e di comunicarla in modo efficace.

Partecipando a questa esperienza, si acquisiscono:
● le abilità per comprendere la natura olistica della sostenibilità
● dinamiche di collaborazione che integrano le soft skills con le proprie competenze
● come creare storie d’impatto
● come instaurare relazioni più autentiche con studenti, colleghi e clienti

La struttura del workshop può essere di mezza giornata, una giornata o due, in base alle esigenze e alla dimensione del gruppo di lavoro. E’ un’esperienza trasformativa che fa emergere l’unicità di ciascun partecipante e attiva dinamiche di collaborazione fondate sulla capacità di reciproco ascolto.

2) Webinar

Approfondimenti su temi legati alla comunicazione della sostenibilità.

3) Consulenza Sostenibilità

Un ingrediente fondamentale per il cambio di mentalità, necessario se vogliamo vincere le sfide del nostro tempo, è di far scaturire la volontà di essere parte di un movimento rigenerativo. Desiderate essere attori del cambiamento? Con un percorso personalizzato, si sviluppa il senso critico e la partecipazione attiva ad azioni pratiche, imparando a valutare l’impatto delle scelte quotidiane nel presente e a lungo termine. Si attivano i punti di forza sui quali fare leva, e si mettono in luce le debolezze, per comprenderle e superarle.

Libri:

1) A passo leggero” – Bompiani, 2014

Una collezione di racconti sulle connessioni con gli altri e con la natura, scaturiti da incontri spontanei e dalla bellezza inaspettata che hanno rivelato all’autrice. L'impulso a condividerli nasce dal desiderio di risvegliare un senso di appartenenza alla vita. La narrazione è scandita dai diversi ritmi che dettano il passo umano: brioso, laterale, vitale, sostenuto, interiore, empatico, libero, gustoso, sensuale, quantico.
Per oltre un decennio, l'autrice ha esplorato modi per accelerare lo sviluppo sostenibile e vede un grande potenziale nel potere dell’empatia, che permette di sentire con l’altro, Si chiede cosa sproni all'azione, pur sapendo cosa debba essere fatto. “Gli altri possono ispirarci ad avere più riguardo per noi stessi, per l’altro, per il pianeta? La gentilezza funziona?” Sono alcune domande che l’autrice ha posto al professor Giacomo Rizzolatti, il neuroscienziato che ha scoperto il meccanismo specchio, o meccanismo dell’empatia. La loro conversazione è al centro del libro.
Ogni storia è illustrata da Ramuntcho Matta, che, in linea con il suo lignaggio surrealista, attiva il nostro subconscio.

2) Tondo come il mondo” - Giunti, 2010

Nel 2009, all'autrice è stato chiesto di ideare un progetto per bambini che portasse la sostenibilità nelle scuole. Il risultato è Tondo Come il Mondo, un viaggio informativo ed esperienziale che spiega ai bambini l’interconnessione tra tutte le forme di vita. Il successo del libro, distribuito nelle scuole elementari italiane per il quindicesimo anno consecutivo e raggiungendo 700.000 alunni, conferma che i bambini colgono spontaneamente i principi di circolarità e rigenerazione degli ecosistemi e tutte le forme di riciclo. Sono rapidi nell'elaborare e agire in base a ciò che imparano.

3) Occhio allo Spreco” - Rizzoli (2009) / BUR (2010)

L'autrice sostiene che esiste una via d’uscita dalla crisi. È una strada praticabile, ricca di buon senso e di gesti semplici ma efficaci. Occhio allo Spreco li elenca, descrivendo in dettaglio ciò che ognuno è chiamato a fare a casa, in ufficio, nel mondo, per diminuire gli sprechi, consumare in modo consapevole, rispettare i diritti degli altri e della natura circostante. Questa è la migliore scommessa del nostro tempo: partecipare in maniera attiva alla transizione verso un mondo ecologicamente più sostenibile. Ogni gesto, preso da solo, può sembrare insignificante, ma sommato alle volte in cui lo si ripete e a quanti fanno come noi, il segno diventa concreto.

4) Tentativi di eco-condotta” - Rizzoli 2008

“Sappiamo che il pianeta procede a grandi passi verso la catastrofe ambientale. Cosa possiamo fare, noi per primi, per invertire la rotta?” In questo libro, si esaminano nove stili di vita e nove personaggi in cui tutti possono rispecchiarsi: distratti, ingordi, viziati, gasati, pessimisti, saputelli, rampanti, pigri. Analizzando in modo scanzonato e sincero i loro comportamenti e l’impatto che hanno sull’ambiente e sugli altri, ci si riconosce e si aprono nuovi orizzonti. Nasce un dialogo che suggerisce informazioni e soluzioni alla portata di tutti, per trasformare i nostri stili di vita, aiutarci a risparmiare e far respirare la Terra. Come ci ricorda Cristina, la natura è fonte di vita, espressione di sublime bellezza; amarla e rispettarla dovrebbe essere naturale, un piacere, non un dovere.

Premi e riconoscimenti:

Nel corso della sua carriera, Cristina Gabetti ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno nella divulgazione ambientale, nella comunicazione sostenibile e nella promozione di comportamenti virtuosi:

- Premio Gocce d’Acqua, Rotary Club Parma Est (2021)
Per il suo contributo alla sensibilizzazione sui temi ambientali, in particolare legati all’acqua, e per la capacità di influenzare positivamente l’opinione pubblica.

- Premio Scaviss, Comune di Belvedere Langhe (2018)
Assegnato a personalità che hanno contribuito alla crescita culturale del territorio e alla difesa della biodiversità e dei valori contadini.

- Premio AICA, Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale (2017)
Riconoscimento alla carriera per l’efficace comunicazione ambientale e per l’attività di divulgatrice attraverso media diversi: libri, televisione, conferenze.

- Premio Acqui Ambiente, Acqui Terme (2011)
Assegnato per la rubrica Occhio allo Spreco di Striscia la Notizia, divenuta un importante strumento di educazione ecologica per il grande pubblico.

- Alfabeto delle Donne, Comune di Milano (2010)
Nell’ambito dell’iniziativa “Primedonne”, è stata insignita della lettera “Q” come “Qualità della vita”, per il suo impegno a migliorare la consapevolezza ambientale e culturale dei cittadini.

- Premio Elio Botti, Comunicazione Ambientale (2009)
Per il libro Occhio allo Spreco e per la sua capacità di rendere accessibili e concreti i temi della sostenibilità.

    Richiedi un preventivo
    Vi risponderemo entro 24 ore





    I vostri dati saranno trattati da MT, in qualità di titolare del trattamento, al fine di evadere la vostra richiesta e inviare newsletter con informazioni sui nostri relatori e prodotti. Potete consultare ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati e sulle modalità di esercizio dei vostri diritti nell'informativa sulla privacy

    Potete esercitare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei vostri dati, nonché il diritto di limitare o opporvi al trattamento dei vostri dati, inviando un'e-mail a rgpd@mtspeakers.it.

    PRENOTA Cristina Gabetti PER IL TUO EVENTO

    RELATORI CORRELATI A Cristina Gabetti