Guendalina Graffigna

“L’obiettivo primario della psicologia è quella di comprendere i comportamenti per dare leve utili a cambiarli, che sia per promuovere la salute, nuovi comportamenti o nuovi prodotti.”

PRENOTA LA KEYNOTE SPEAKER GUENDALINA GRAFFIGNA

Guendalina Graffigna

Guendalina Graffigna

Temi: Motivazione, Adattamento al cambiamento, Psicologia dei consumi e comportamenti d’acquisto, Patient e Consumer Engagement, Comportamenti e orientamenti verso la Sostenibilità, Psicologia dell’Alimentazione, Prevenzione e cambiamento comportamentale, Salute mentale e benessere collettivo, Longevità e stili di vita consapevoli.
Lingue: Italiano, Inglese, Francese

Guendalina Graffigna è Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute e Direttrice di EngageMinds HUB presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Considerata la maggiore esperta mondiale di Patient Engagement secondo il database Scopus, ha sviluppato la Patient Health Engagement Scale (PHE-s®). Nel 2024 è stata inclusa tra i “World’s Top 2% Scientists” dalla Stanford University. Voce autorevole nei media e nella divulgazione, è autrice del libro "Esitanti" e coordina progetti di ricerca innovativi per enti e aziende di rilievo. Contattaci se sei interessato a Guendalina Graffigna per il tuo evento.

Chi è Guendalina Graffigna?

Guendalina Graffigna, è una delle massime esperte internazionali di psicologia dei consumi e della salute. Dopo la maturità classica, si laurea con lode in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove consegue anche il dottorato di ricerca nel 2007. Durante il percorso accademico svolge periodi di ricerca internazionale come Visiting Scholar presso l’University of Cardiff (Regno Unito) e l’University of Alberta (Canada). Nel 2008 ottiene un assegno di ricerca presso l’International Institute of Qualitative Methods della stessa Università canadese, con cui collabora ancora oggi.

Rientrata a Milano, dal 2010 al 2015 è ricercatrice in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università Cattolica, dove nello stesso anno diventa Professore Associato. Nel 2018, a soli 38 anni, vince la cattedra di Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso la sede di Piacenza-Cremona della stessa Università. Parallelamente, viene nominata Direttrice di EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Research Center, il primo centro di ricerca italiano dedicato al coinvolgimento attivo dei cittadini e pazienti nelle scelte di salute, alimentazione e sostenibilità.

Con un team internazionale di ricercatori, Guendalina, coordina progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero della Salute, da Regione Lombardia, da Fondazione Cariplo e da aziende di primo piano nei settori farmaceutico e alimentare come Ferrero, Bauli, Barilla, Zucchi, Chiesi Farmaceutici, Sanofi, Angelini e Lundbeck. Sotto la sua guida è nato un laboratorio di Consumer Science all’avanguardia nel campus di Cremona.

Nel 2023 ha progettato e lanciato la prima laurea magistrale internazionale in Consumer Behaviours: psychology applied to food, health and environment, interamente in inglese e dedicata a formare psicologi esperti di condotte comportamentali in un’ottica di salute planetaria. È inoltre Direttrice del Master Internazionale in Patient Advocacy Management e ricopre ruoli chiave in diversi centri di ricerca dell’Ateneo: è membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca di Ateneo TROFIC (Transdisciplinary Research On Food Issues Center), del Centro di Ricerca di Ateneo CHEI (Center for Higher Education Internationalisation), della Scuola di Dottorato in Psicologia e della Giunta del Dipartimento di Psicologia.

Pioniera nello studio del Patient Engagement, nel 2015 ha sviluppato e validato la Patient Health Engagement Scale (PHE-s®), uno degli strumenti diagnostici più riconosciuti a livello mondiale per misurare il coinvolgimento dei pazienti nella cura, tradotto in più lingue (inglese, spagnolo, portoghese, cinese, turco) e utilizzato sia in progetti di ricerca scientifica sia nei contesti clinici per migliorare il percorso di cura dei pazienti in diverse aree terapeutiche.

Secondo il prestigioso database scientifico internazionale Scopus, Guendalina Graffigna è la scienziata che ha pubblicato di più al mondo su questo tema. Vanta oltre 210 pubblicazioni scientifiche internazionali, un indice H di 35 e più di 5.200 citazioni, dati che testimoniano il peso globale della sua produzione.

Il suo impegno è stato riconosciuto anche dalla comunità scientifica internazionale: nel 2024 è stata inserita ancora una volta nella classifica dei “World’s Top 2% Scientists” elaborata dalla Stanford University ed Elsevier, che la colloca tra le menti più influenti del mondo accademico per il settore della psicologia e delle neuroscienze.
Guendalina ha contribuito inoltre alla redazione del Piano Nazionale Vaccinazioni 2023-2025 del Ministero della Salute ed è stata membro del gruppo NITAG, che definisce le strategie vaccinali italiane.

Autrice di saggi scientifici e divulgativi, nel libroEsitanti. Quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione” (Il Pensiero Scientifico Editore, 2021) ha raccontato dubbi, paure e resistenze degli italiani di fronte alla campagna vaccinale, offrendo una chiave di lettura psicologica ai cambiamenti della sanità pubblica. Il volume, ampiamente citato e discusso anche nei media nazionali, è diventato un riferimento per chi si occupa di comunicazione della salute, prevenzione, empatia pubblica e fiducia istituzionale.

Accanto all’attività accademica, ricopre ruoli istituzionali come Presidente del Centro Studi di ASSIRM (Associazione Italiana degli Istituti di Ricerca di Opinione e degli Studi di Mercato), membro del Comitato Esecutivo della Società Italiana di Psicologia per le Organizzazioni della Società Italiana di Psicologia e del Comitato Scientifico di LILT Monza e Brianza.

È anche una voce pubblica della scienza: editorialista per Corriere Salute, Il Sole 24 Ore, AdnKronos e Panorama Sanità, interviene regolarmente in programmi televisivi e radiofonici come Obiettivo Salute (Radio24), Mi Manda RaiTre, UnoMattina, La7, RaiNews24 e nelle note trasmissioni di Gigi Marzullo SottoVoce e Cinematografo. È stata speaker in festival di rilievo come il Festival dell’Economia di Trento, il Food&Science Festival di Mantova, Capalbio Film Festival, il Festival della Scienza Medica di Bologna e il Milano Longevity Summit. Ospite fissa di eventi e convegni organizzati da enti pubblici e aziende private, partecipa anche come giurata a premi dedicati all’innovazione in sanità, tra cui gli AboutPharma Digital Awards, il Community Award Program di Gilead e il Forbes Pharma Sustainability Award 2025.

Il lavoro di Guendalina Graffigna si colloca all’incrocio tra scienza, società e istituzioni. Oggi come keynote speaker ha un obiettivo chiaro: attraverso conferenze e interventi divulgativi, porta sul palco la sua esperienza nel tradurre la ricerca in strumenti concreti per guidare il cambiamento, migliorare il benessere collettivo e rendere più consapevoli le scelte di cittadini e consumatori.

Quali sono i temi trattati da Guendalina Graffigna?

- Motivazione

- Adattamento al cambiamento

- Psicologia dei consumi e scelte d’acquisto

- Patient e Consumer Engagement

- Psicologia dell’alimentazione e sostenibilità dei consumi

- Prevenzione e cambiamento comportamentale

- Salute mentale e benessere collettivo

- Longevità e stili di vita consapevoli

I temi principali trattati da Guendalina Graffigna:

● PSICOLOGIA DEI CONSUMI
Le scelte di consumo non sono mai univocamente razionali. Accanto agli acquisti “algoritmici”, frutto di valutazioni logiche e ponderate di una attenta analisi costi-benefici di tutte le opzioni disponibili, esistono le decisioni “di impulso”, guidate dalle emozioni, e quelle “euristiche”,che sfruttano solo in parte le nostre capacità di ragionamento. Questi tre “consumatori interiori” convivono e spesso entrano in conflitto, soprattutto in un contesto dominato da una crescente complessità degli stimoli informativi a cui siamo quotidianamente sottoposti circa le opzioni di consumo, che non ci permette di elaborare correttamente tutte le informazioni.
Il percorso proposto da Guendalina Graffigna esplora i fattori psicologici che influenzano e determinano le scelte d’acquisto, offrendo alle aziende strumenti pratici per comprendere meglio i propri clienti e instaurare con loro relazioni più efficaci.

● PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE
Già gli antichi romani lo sapevano: esiste un legame inscindibile tra corpo e mente. Ma quanto siamo davvero consapevoli di questa connessione, specialmente quando si tratta delle nostre scelte alimentari? Durante questo incontro Guendalina accompagna il pubblico alla scoperta dei meccanismi profondi che si attivano nella nostra mente in relazione a determinati alimenti ed evidenzia come alcuni pregiudizi influenzino le nostre scelte di consumo, fornendo una consapevolezza utile non solo agli adulti, ma anche alle generazioni future.

● PSICOLOGIA E PREVENZIONE
La valutazione del rischio per la salute non dipende solo da calcoli probabilistici o dal livello di alfabetizzazione individuale riguardo a quel rischio e la promozione del suo benessere. I significati attribuiti ai fattori di rischio sono influenzati dal contesto storico, sociale e psicologico in cui vive la persona. Strumenti di intelligence psicologica, che monitorano gli umori, i sentimenti e le percezioni nel tempo, sono essenziali per migliorare la comunicazione preventiva. Durante la pandemia da Covid-19, che si configura come evento traumatico sul piano psicologico per tutta la popolazione mondiale, questo è emerso con chiarezza: la prevenzione si base sull’aderenza delle persone a proposte, spesso prescrizioni, di cambiamento comportamentale. L'aderenza non è un semplice atto di obbedienza, è un processo psicologico complesso, che richiede la rinuncia allo status quo. È un'esperienza emotiva che possiamo paragonare a un viaggio sulle montagne russe: si parte con la determinazione di cambiare le proprie abitudini, ma si affrontano inevitabilmente momenti di fatica e scoramento in cui si desidera tornare al punto di partenza. La vera svolta avviene quando si riesce a compiere un salto emotivo. L'aderenza non viene più percepita come una diminuzione della libertà ma come una nuova opportunità per sentirsi meglio, essere protagonisti della propria salute e riprogettare il proprio modo di vivere e percepire il mondo.

● CAMBIAMENTO COMPORTAMENTALE
Cambiare abitudini, non è mai semplice. Pensiamo a quando ci viene chiesto di cambiare la nostra dieta per motivi di salute, che si tratti di eliminare un alimento per un'intolleranza o dopo una diagnosi di una patologia, o semplicemente di mangiare meglio per prevenire rischi, la richiesta spesso ci cade addosso come una doccia gelata. La fatica psicologica del “dover” cambiare un comportamento però, non riguarda solo l’alimentazione. Un’abitudine non è solo un’azione ripetuta ma una forma di gratificazione che si integra nella propria quotidianità. Questo processo di consolidamento crea una sorta di "omeostasi" psicologica: facciamo certe cose quasi in automatico perché ci sentiamo a nostro agio. È un meccanismo che ci dà sicurezza e un senso di controllo. Ecco perché chiedere a qualcuno di aderire a una misura preventiva significa chiedergli di rompere quell'equilibrio. Gli studi dimostrano che il cambiamento comportamentale è emotivamente frustrante e faticoso. Richiede di uscire dalla propria zona di comfort e di affrontare una nuova realtà. La vera sfida non è solo sapere cosa fare, ma trovare la forza emotiva per farlo.

● LONGEVITÀ
L’aumento della popolazione over 65 è in crescita e si aspetta che il numero di anziani sia raddoppiato raggiungendo il 17% della popolazione nel 2050 (Grundy & Murphy, 2017). In Italia, la quota di over 65 è del 22%, ed ha già superato la media europea del 19% e e in alcune province raggiunge quasi il 27% della popolazione (Istat, 2021). Il progressivo invecchiamento della popolazione porta con sé nuove sfide per il Sistema Sanitario Nazionale (SNN), che deve fronteggiare il percorso di malattie croniche legate alla scarsa prevenzione alimentare e condizioni di malnutrizione (Iress Lucia Morosini, 2019). Risulta quindi fondamentale passare da una visione dell’anzianità ad una di longevità. L’obiettivo è costruire percorsi di invecchiamento sano e consapevole, che includano strategie preventive, corretta alimentazione e supporto ai caregiver.

● PATIENT ENGAGEMENT
Negli ultimi decenni si è affermata una nuova visione della sanità: i cittadini non sono più solo destinatari di cure, ma diventano co-protagonisti dei percorsi di prevenzione, assistenza e trattamento. Le tecnologie digitali hanno accelerato questo processo, rendendo possibile il coinvolgimento diretto dei pazienti nello sviluppo dei farmaci, nella progettazione dei servizi e nelle decisioni di cura.
In questo contesto, il patient engagement non rappresenta semplicemente un’innovazione, ma una risposta naturale alle nuove aspettative della società: modelli sanitari capaci di includere il cittadino come attore attivo, e non come semplice paziente passivo.

Quali sono i format delle conferenze tenute da Guendalina Graffigna?

- Conferenza

- Intervista

- Maestra di Cerimonia

- Tavola Rotonda

- Workshop

- Monologo

Libri:

● Introduzione alla psicologia dei consumatori. Il mulino. - Lozza, E., & Graffigna, G. (2022)
Questo volume offre una panoramica completa e aggiornata della psicologia dei consumi, partendo da un punto di vista del tutto differente: quello del consumatore. Gli autori presentano nuovi modelli interpretativi casi concreti e strumenti pratici per comprendere le dinamiche che guidano le scelte d’acquisto. Propongono inoltre un allargamento della psicologia dei consumi a campi meno esplorati ma fondamentali, come la promozione della salute e il marketing sociale, mettendo al centro i bisogni e le peculiarità psicologiche delle persone.

● Esitanti: quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione. Il pensiero scientifico editore. - Graffigna, G. (2021).
Nato da un’intensa attività di ricerca sui risvolti psicologici della pandemia da Covid19 questo libro affronta il tema della psicologia della prevenzione in un momento storico cruciale. In uno stile agile e accessibile, l’autrice ripercorre le parole chiave che hanno dominato il dibattito sociale e mediatico sull’epidemia, affrontandole dal punto di vista psicologico. Il volume analizza le resistenze al cambiamento comportamentale, le difficoltà emotive e gli atteggiamenti collettivi emersi nei mesi più duri della pandemia, offrendo spunti per ripensare le strategie di prevenzione e comunicazione sanitaria. Non un trattato accademico, ma una riflessione critica sul rapporto tra cittadini, istituzioni e salute, con l’obiettivo di porre le basi per un nuovo modo di progettare l’educazione preventiva.

● Engagement: un nuovo modello di partecipazione in sanità (Vol. 2018). Pensiero Scientifico Editore. - Graffigna, G., & Barello, S. (2018)
Il desiderio delle persone di partecipare attivamente alla gestione della propria salute è in costante crescita, ma il sistema sanitario è pronto ad accogliere questa trasformazione? In questo libro, Graffigna e Barello analizzano le principali teorie scientifiche e i modelli più accreditati a livello internazionale, proponendo il Patient Health Engagement Model: un approccio psico-sociale che misura e promuove il coinvolgimento attivo delle persone nei percorsi di cura. Nel testo vengono esaminate recenti ricerche e casi applicativi maturati in diversi contesti sanitari, al fine di offrire spunti concreti, ma anche di partecipare all’elaborazione di strategie e modelli innovativi di gestione che favoriscano sostenibilità ed efficacia dei servizi sanitari. L’opera è pensata per professionisti socio-sanitari: dirigenti, medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, ma è anche un riferimento per i cittadini che desiderano diventare protagonisti del proprio percorso di cura, promuovendo modelli di sanità più efficaci, sostenibili e partecipativi.

    Richiedi un preventivo
    Vi risponderemo entro 24 ore





    I vostri dati saranno trattati da MT, in qualità di titolare del trattamento, al fine di evadere la vostra richiesta e inviare newsletter con informazioni sui nostri relatori e prodotti. Potete consultare ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati e sulle modalità di esercizio dei vostri diritti nell'informativa sulla privacy

    Potete esercitare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei vostri dati, nonché il diritto di limitare o opporvi al trattamento dei vostri dati, inviando un'e-mail a rgpd@mtspeakers.it.

    PRENOTA Guendalina Graffigna PER IL TUO EVENTO

    RELATORI CORRELATI A Guendalina Graffigna