Luca de Fusco

“Il teatro è un’arte collettiva. La vera regia non impone, armonizza.”

PRENOTA IL KEYNOTE SPEAKER LUCA DE FUSCO

Luca de Fusco

Luca de Fusco

Temi: Motivazione, Leadership, Adattamento al cambiamento, Lavoro di Squadra, Resilienza, Approfondimenti sul linguaggio teatrale
Lingue: Italiano

Regista teatrale, lirico e radiofonico, Luca de Fusco è una delle figure più autorevoli del panorama culturale italiano. Unico in Italia ad aver diretto quattro teatri stabili — di Roma, Napoli, Catania e del Veneto — ha saputo coniugare visione artistica e capacità gestionale. De Fusco ha guidato anche festival di rilievo nazionale come il Napoli Teatro Festival Italia, rafforzando la cultura come leva di cambiamento. Oggi porta la sua esperienza in conferenze sul lavoro di squadra, la leadership e l’adattamento al cambiamento, ispirando professionisti e organizzazioni. Contattaci se sei interessato a Luca de Fusco per il tuo evento.

Chi è Luca de Fusco?

Luca de Fusco, nato a Napoli nel 1957, è un leader riconosciuto nel settore teatrale italiano, con un'esperienza professionale che si estende per oltre quarant'anni nella regia e nella direzione artistica. Laureato in Discipline dello Spettacolo presso il DAMS di Bologna, ha iniziato la sua carriera artistica partecipando alla Biennale Teatro con produzioni sperimentali.

Con oltre venticinque anni di esperienza ai vertici delle istituzioni teatrali italiane, Luca ha ricoperto ruoli di rilievo in importanti teatri, tra cui il Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" (2000–2010) e il Teatro Stabile di Napoli (2011–2019), dove ha guidato l'ente verso il riconoscimento di Teatro Nazionale nel 2015. Nel 2021, è stato nominato direttore del Teatro Stabile di Catania e, nel 2024, ha assunto la direzione del Teatro di Roma.

Sotto la sua leadership, ogni istituzione ha registrato un significativo incremento di pubblico, abbonamenti e bilanci, grazie a un approccio che valorizza la motivazione del team e una visione strategica. La sua produzione artistica si distingue per l'interpretazione dei classici del teatro, con allestimenti di opere di autori come Eschilo, Sofocle, Shakespeare, Pirandello e Čechov.

Oltre alla regia teatrale, Luca ha curato adattamenti di opere letterarie e ha diretto produzioni di prosa, lirica e radiofoniche, caratterizzate da una fusione di profondità psicologica e rigore estetico. Ha collaborato con prestigiose istituzioni liriche, tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo e l'Arena di Verona. Inoltre, ha fondato e diretto festival teatrali di rilevanza, come il Festival delle Ville Vesuviane e il Napoli Teatro Festival Italia, promuovendo innovazione, internazionalizzazione e dialogo interdisciplinare.

La sua carriera è contraddistinta dalla capacità di trasformare contesti culturali complessi in modelli di eccellenza. La sua esperienza lo posiziona come un'autorità in ambiti quali la leadership culturale, la motivazione dei team e la gestione del cambiamento, temi che esplora approfonditamente nelle sue conferenze.

Quali sono i temi trattati da Luca de Fusco?

- Leadership culturale e artistica

- Motivazione e coesione del team

- Gestione del cambiamento in contesti complessi

- Adattamento e resilienza

- Strategia e progettazione culturale

- Lavoro interdisciplinare e relazioni istituzionali

- Approfondimenti sul linguaggio e l’estetica teatrale

Quali sono i format delle conferenze tenute da Luca de Fusco?

- Conferenza

- Intervista

- Lectio magistralis: approfondimenti teorici e artistici su temi legati alla regia, al teatro e alla filosofia dell’arte.

Regie:

Luca de Fusco ha firmato e curato numerosi saggi e contributi su teatro e regia, con particolare attenzione alla drammaturgia classica e contemporanea. Tra i suoi lavori più noti:

Tra le sue regie più significative si annoverano:

- "Il centro dell'Aleph" (1980), tratto da Jorge Luis Borges.

- "Casanova a Spa" (1987), inedito di Arthur Schnitzler.

- "Turandot" (1988) di Carlo Gozzi.

- "La brocca rotta" (1988) di Heinrich von Kleist.

- "La finta serva" (1990 e 1995) di Marivaux.

- "Il discepolo del diavolo" (1992) di George Bernard Shaw.

- "Anonimo veneziano" (1994) di Giuseppe Berto.

- "Senilità" (1995), dal romanzo di Italo Svevo.

- "Cronache italiane" (1998) di Stendhal.

- "La Certosa di Parma" (1999), dal romanzo di Stendhal.

- "L'isola del tesoro" (2000) di Robert Louis Stevenson.

- "Il viaggio a Venezia" (2001), tratto da Andrea o I ricongiunti di Hugo von Hofmannsthal.

- "I Venexiani" (2002) di Giuseppe Manfridi.

- "La bottega del caffè" (2002) di Carlo Goldoni.

- "Il trionfo dell'amore" (2003) di Marivaux.

- "George Dandin" (2004) di Molière.

- "La trilogia della villeggiatura" (2005-2007) di Carlo Goldoni.

- "Giovanna d'Arco" (2005) di Maria Luisa Spaziani.

- "Il mercante di Venezia" (2006) di William Shakespeare.

- "Eracle" (2007) di Euripide.

- "Elettra" (2007) di Sofocle.

- "Peccato che sia una sgualdrina" (2008) di John Ford

- "L'impresario delle Smirne" (2009) di Carlo Goldoni.

- "Vestire gli ignudi" (2010) di Luigi Pirandello.

- "Andromaca" (2011) di Euripide.

Recentemente, de Fusco ha curato l'adattamento e la regia di due capolavori della letteratura russa:

- "Anna Karenina" di Lev Tolstoj, con adattamento drammaturgico realizzato insieme a Gianni Garrera. Lo spettacolo è stato rappresentato in diverse città italiane, tra cui Napoli e Milano.

- "Guerra e pace" di Lev Tolstoj, anch'esso adattato con Gianni Garrera e messo in scena in teatri come il Teatro Argentina di Roma.

Attraverso queste produzioni, Luca de Fusco continua a esplorare e reinterpretare i grandi classici, offrendo al pubblico contemporaneo nuove prospettive e spunti di riflessione.

    Richiedi un preventivo
    Vi risponderemo entro 24 ore





    I vostri dati saranno trattati da MT, in qualità di titolare del trattamento, al fine di evadere la vostra richiesta e inviare newsletter con informazioni sui nostri relatori e prodotti. Potete consultare ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati e sulle modalità di esercizio dei vostri diritti nell'informativa sulla privacy

    Potete esercitare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei vostri dati, nonché il diritto di limitare o opporvi al trattamento dei vostri dati, inviando un'e-mail a rgpd@mtspeakers.it.

    PRENOTA Luca de Fusco PER IL TUO EVENTO

    RELATORI CORRELATI A Luca de Fusco